Soluzione numerica di equazioni - Metodo delle corde
La radice quadrata di 2 (metodo delle corde)
La radice quadrata di 2 interattiva (PhP) e con il il metodo di Newton, il metodo della bisezione

Come esempio di applicazione del metodo delle corde (o della secante), proviamo a calcolare la radice quadrata di 2, vista come soluzione dell'equazione: $x^2-2=0$.

Per prima cosa si procede alla separazione delle soluzioni, calcolando la funzione $x^2-2$ a intervalli di 1 e a partire da zero (tabella accanto). Il primo cambiamento di segno è tra 1 e 2, dunque in tale intervallo vi è uno dei due zeri della funzione.

A questo punto si deve trovare la corda, cioè retta per i due punti $A$ e $B$ di ascissa $x=1$ e $x=2$. $A(1,-1)$ e $B(2; 2)$ che è $y=3x-4$. Questa retta interseca l'asse delle $x$ per $0=3x-4$ e quindi $x_1 = \frac{4}{3} = 1.33...$ è la prima approssimazione della radice cercata.

Per trovare la seconda si deve determinare il segno della funzione per $x = \frac{4}{3}$ : $f\left(\frac{4}{3}\right)= \left(\frac{4}{3}\right)^2 -2 = \left(\frac{16}{9}\right) -2 = -\left(\frac{2}{9}\right)$, negativo, quindi si deve continuare la ricerca tra $x_1 = \frac{4}{3}$ e $x_2=2$, ovvero nell'intervallo $[1,33... 2]$

Si tratta ora di trovare la retta per i due punti che hanno tale ascissa, e così via, fino ad ottenere la precisione richiesta.

Il metodo funziona meglio in combinazione con quello delle tangenti o di Newton, che permette di restringere molto più velocemente l'intervallo che contiene la soluzione.